Il Birrificio artigianale Barley, fondato nel 2006 grazie alla forte passione per le birre di elevata qualità dei due soci Nicola
Perra e Isidoro Mascia, è una piccola e creativa realtà artigianale che si propone di inserire i suoi prodotti nella tavola della
ristorazione di fascia medio-alta, secondo una linea di diffusione parallela al vino. Tutte le birre sono non pastorizzate, non
filtrate e rifermentate in bottiglia: una metodologia produttiva che consente l'affinamento della birra, rendendo i suoi aromi
e sapori in continua e sorprendente evoluzione e conferendo al prodotto una digeribilità ottimale.
La forte passione dei due soci, unita alla cura incessante per l’alta qualità, ha consentito di far conoscere con successo le
birre Barley anche a qualificati esperti americani, aprendo quindi la strada all’esportazione negli USA, dove hanno trovato
la naturale collocazione in quei ristoranti di fascia alta e altissima molto sensibili ai prodotti di nicchia, specie se italiani.
A confermare l’alta qualità del prodotto e il notevole gradimento da parte dei consumatori, vanno ad aggiungersi al mercato
di esportazione statunitense quello australiano e quelli di alcuni paesi di grande tradizione brassicola, come l’Inghilterra, la
Germania e il Belgio. A questi si aggiungono i sempre più interessanti mercati asiatici.
Il Birrificio Barley vanta ormai una vasta gamma di birre, ognuna studiata per essere abbinata a numerosi cibi, che si può
idealmente suddividere in tre gruppi, secondo la diversa fruibilità.
Date le richieste fortemente crescenti negli anni, soddisfatte solo in minima parte (specie in primavera - estate), nel 2015 si
decide di incrementare la produzione, costruendo un nuovo stabilimento, sito nella zona industriale di Maracalagonis, a
pochi km di distanza dall’altro birrificio. Nel dicembre 2015 si parte quindi con la produzione nella nuova realtà produttiva,
trasferendoci di fatto tutta la logistica del Barley (inclusa la vendita diretta al pubblico) e avendo come obiettivo principale
quello di produrre la linea “base” nel formato da 75 cl., in quantità finalmente adeguata alle richieste. Il vecchio
stabilimento continua la sua normale attività, con la finalità di produrre la linea base nel formato da 37,5 cl. (molto richiesto,
specie dal mercato estero) e tutta la linea di fascia alta, nel consueto formato da 75 cl.